Cascate di ghiaccio

Cascate di ghiaccio sulle Alpi Biellesi

Le cascate delle Alpi Biellesi

Nel biellese esistono alcune cascate di ghiaccio,  belle e inserite in ambiente alpino. Alcune cascate hanno le soste attrezzate con fix inox. Prestare attenzione all’innevamento in quanto per alcuni itinerari esiste un forte pericolo di valanga.

Scala delle difficoltà

La cifra in numeri romani (da I a VI) comprende la valutazione dell’impegno complessivo dell’uscita. Tiene conto ad esempio della complessità dell’avvicinamento e discesa, dell’esposizione ad eventuali pericoli oggettivi, della lunghezza e continuità della salita e della possibilità di ritirata.

Al cifra in numeri arabi invece, di solito preceduta dalle lettere WI (water ice), esprime la pura difficoltà tecnica calcolata sul tiro più impegnativo.

La valutazione di entrambe le difficoltà resta un’indicazione generica di massima, poichè la montagna invernale in tutte le sue forme presenta sempre condizioni variabili e diverse, soggette a mutazioni anche repentine, provocate da cambi di temperature e/o agenti atmosferici.

Impegno ambientale

ICascata breve e facilmente raggiungibile. Discesa senza problemi.
IICascata di facile avvicinamento di una o più lunghezze. Pochi pericoli oggettivi.
IIICascata di più tiri. Possibile un lungo avvicinamento e rischio di pericoli oggettivi.
IVCascata di più tiri situata in ambiente isolato. Discesa impegnativa. Pericoli oggetti presenti.
VAvvicinamento lungo e complesso in alta montagna ed esposto a pericoli oggettivi. Protezioni aleatorie, difficoltà nella scelta dell’itinerario di salita, discesa impegnativa e da attrezzare.
VILungo itinerario in alta montagna con problemi logistici, di orientamento e di scelta dell’itinerario. Esposto a pericoli oggettivi.

 

Impegno tecnico

1Passaggi a 50°/60°. Necessaria comunque esperienza nell’uso di piccozze e ramponi e conoscenza delle tecniche di assicurazione.
2Passaggi a 60°/70° ma con buone possibilità di assicurazione.
3Passaggi a 70°/80° su buon ghiaccio. I tratti verticali sono alternati a tratti più appoggiati ove si possono posizionare buone soste.
4Passaggi 1 75°/85° con possibilità di brevi tratti verticali. Di solito buone soste e buon ghiaccio.
5Indispensabile buona padronanza tecnica a causa della qualità del ghiaccio e della difficoltà della salita, con una lunga sezione a 85°/90°. Possibilità di formazioni a meduse o cavolfiori.
6Uno o più tiri molto impegnativi, ancoraggi difficili e talvolta precari. Ghiaccio fragile e delicato. 
7Come per il grado 6 ma ulteriormente più esasperate.

Relazioni

Valle OropaCascata di OropaI, 3+/4
Valle ElvoCascata del Gnum – Cristalli per Lelein lavorazione
Valle OropaCascata delle BoseII, 2+3
Valle della GragliascaMitica ForraIII, 3
 Catabolik Couloirein lavorazione
Valle IrognaCascata Inferiore dell’IrognaII, 2
 Cascata Superiore dell’Irognain lavorazione
Valle CervoCascata della VecchiaIII, 2+3

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Alpine Plume
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21 e Spartan 30
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Per l’affilatura chiodi da ghiaccio, ramponi, piccozze e servizi di personalizzazione scegli
MANTIS-PRO, prodotti e servizi per l’alpinismo

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di montagnabiellese.com
Privacy Policy